Meta di pellegrinaggio durante il Medioevo
La Via Micaelica
Tour guidato della Via Micaelica
Itinerario da visitare partendo dalla Porta Ranna, entrata simbolica del Borgo Medievale di Molinara.
Luogo
Molinara (BN)
Durata visita
180 minuti
Lingua
Italiano e Inglese
Disponibilità
Dalle 10:00 alle 17:00


LA VIA DELL'ANGELO
La via Micaelica (o via dell’Angelo) era un percorso che collegava Roma con Monte Sant’Angelo (FG), dove si trova il santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggio dal Medioevo.
Il santuario è uno dei tre maggiori luoghi di culto europei intitolati a san Michele (gli altri due sono l’abbazia di San Michele della Chiusa in Piemonte e l’abbazia di Mont-Saint-Michel in Francia).
Molinara si trovava lungo la via Micaelica: a conferma di ciò erano presenti un ospizio nell’odierna piazza San Rocco e un bivacco nel borgo antico nei pressi della chiesa di Santa Maria dei Greci, che servivano da alloggio ai pellegrini e ai viandanti nel loro cammino verso il Gargano.
La via Micaelica “confluiva” anche nella via Francigena, un fascio di percorsi che dall’Europa occidentale (in particolare dalla Francia) conducevano a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove i pellegrini e i viandanti potevano imbarcarsi alla volta della Terrasanta.
Vista la riscoperta di questi tragitti – pur non essendoci più il tracciato originario di Molinara – si suggeriscono due itinerari in bicicletta, tramite la viabilità ordinaria, che collegano il comune con due importanti città situate lungo la via Micaelica e la via Francigena: Benevento e Troia (FG).
Si consiglia un abbigliamento comodo e colazione al sacco.
Il percorso della Via Micaelica può essere effettuato a piedi o in bici.
Itinerario:
Aneddoti;
Curiosità;
Nuove ricerche sulla Via Micaelica;
Partenza dalla suggestiva Porta Ranna;
Presenza di una guida e un volontario;
Distribuzione di una brochure illustrativa del borgo;
Credenziali per chi sceglie di partecipare al percorso della Via Micaelica.
Orari e disponibilità:
Periodo estivo: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 17:00
Periodo Invernale: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 17:00
Emergenza COVID-19
Accesso alle strutture come da vigenti normative Covid-19. Munirsi di mascherine e rispettare il distanziamento. Green Pass obbligatorio.